Sono titolare di una farmacia di medie dimensioni.
Nei primi due mesi dell’anno le vendite della libera sono diminuite, così come le ricette; a causa di questa situazione mi sono confrontato con dei colleghi che mi hanno consigliato di sviluppare, tramite un consulente, un piano marketing, come hanno già fatto alcuni di loro. Di cosa si tratta?

Indubbiamente, l’aumento dei profitti è uno tra gli obiettivi maggiormente ricercati dagli imprenditori, tanto è vero che uno dei caposaldi delle strategie di marketing è proprio l’incremento delle vendite.
I suoi colleghi l’hanno ben consigliata, perché un buon piano marketing permette alla farmacia di conoscere e capire nel dettaglio chi sono e cosa cercano i propri clienti e grazie a strumenti come la pubblicità, la promozione di alcuni prodotti, i canali digitali e altro ancora, la farmacia può aumentare la sua visibilità e di conseguenza i ricavi.
Un’ulteriore riflessione – ribadiamo – va fatta sulla necessità di fidelizzare la clientela.
Infatti, un cliente che si sente apprezzato e, soprattutto, seguito sarà più propenso ad affidarsi totalmente al farmacista continuando a tornare e a servirsi della sua farmacia.
Gli strumenti del piano marketing servono proprio a questo: a creare, cioè, relazioni durature con la clientela, a sviluppare il proprio business e come più volte ricordato – ad aumentare la visibilità della farmacia.
Ovviamente tutto ciò non avviene automaticamente, ma occorre procedere – come si suol dire – “un passo alla volta”, affidandosi a un consulente specializzato nel settore.
Per sintetizzare, vale la pena evidenziare alcuni passaggi che riteniamo comunque ineludibili:

  • Studio del mercato: consente di avere uno sguardo a 360° sull’esigenze della clientela e sulla concorrenza, permettendo di delineare i punti di forza [come anche i punti deboli] e riconoscere i clienti potenziali e i loro bisogni;
  • Definizione degli obiettivi: cosa vogliamo dalla farmacia? in cosa possiamo migliorare?
  • Strategie per il conseguimento degli obiettivi stabiliti: indubbiamente, le strategie marketing sono diverse e naturalmente bisogna valutare sempre con grande attenzione il caso concreto. Esemplificando, al fine di aumentare la visibilità della farmacia sarà utile promuovere i prodotti e i servizi attraverso mezzi di comunicazione esterna [pubblicità su stampa, radio e social media, ecc…] e diretta [newsletter, SMS ecc…], e però altre strategie possono rinvenirsi anche nell’organizzazione di eventi [workshop o hub] a tema “salute” dove potranno essere fornite informazioni sui prodotti disponibili in farmacia.

N.B.: Se la farmacia dispone di un sito web, creare una sezione dedicata alle informazioni sulla salute e ai consigli pratici per la cura del proprio benessere potrebbe essere un buon percorso per raggiungere più agevolmente il cliente.


Concludendo, il mercato della farmacia – come sapete meglio di noi – è in continua evoluzione e il farmacista/imprenditore ha il “dovere” di cogliere tutte le opportunità che si presentano tendendo a non trascurarne alcuna.
Buona riflessione.

(cesare pizzamichela pallonari)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!