Come abbiamo anticipato nella disamina generale della Legge di Bilancio 2023, questa prevede – alla voce, per così dire, “pace fiscale” – una definizione agevolata delle controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle Entrate e/o l’Agenzia delle Dogane e/o l’Agenzia dei Monopoli.
Le liti, tuttavia, devono essere pendenti al 1° gennaio 2023 e il procedimento non deve essersi concluso.
Per ogni singola controversia occorre in ogni caso presentare un’apposita domanda entro il 30 giugno 2023 ed effettuare il pagamento secondo il seguente schema:
- 90% del valore della controversia per le liti pendenti in primo grado;
- 40% del valore della controversia in caso di soccombenza dell’Agenzia in primo grado;
- 15% del valore della controversia in caso di soccombenza dell’Agenzia Fiscale in secondo grado;
- 5% del valore della controversia, infine, ove questa sia pendente innanzi alla Corte di Cassazione e nella quale l’Agenzia Fiscale risulti soccombente in tutti i precedenti gradi di giudizio.
La norma prevede inoltre il pagamento rateale qualora l’importo dovuto superi 1.000,00 euro, mentre il numero massimo di rate di cui il contribuente può usufruire è di 20 trimestrali di pari importo con decorrenza, la prima, al 1° aprile 2023.
Sulle rate successive sono dovuti gli interessi legali.
Non potranno essere utilizzati in compensazione i crediti fiscali.
Infine, le modalità di attuazione della misura saranno stabilite, come al solito, da appositi provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle Entrate che però questa volta riteniamo possano/debbano essere adottati in breve tempo.
(stefano olivieri)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!