[…come potremo chiarirVi meglio – in presenza – negli incontri che abbiamo organizzato nella nostra sede romana e negli incontri in corso di programmazione in alcune provincie presso la sede dell’Ordine e/o della Federfarma]

Io e mio fratello siamo soci di una snc titolare di farmacia. Non ci lamentiamo degli utili che realizziamo, ma siamo tutti e due convinti che la farmacia può fare molto di più.
Abbiamo visto che trattate sempre più spesso questi argomenti e quindi forse potete darci qualche consiglio.

Non ci stancheremo mai di ripeterlo: la farmacia è un’impresa che opera in un settore che vediamo crescere continuamente e costantemente e quindi il suo titolare, che è ovviamente l’imprenditore [indipendentemente che ne abbia la titolarità in forma individuale o sociale], deve imparare sempre più – e oggi come mai prima d’ora – a gestire tutti quegli aspetti strategici e finanziari, tipici di un’impresa/azienda, volti a incrementare entrate e profitti.
Sfortunatamente non esiste una “formula magica” valida per tutti gli esercizi e perciò è sempre necessario prendere in esame e valutare ogni singola situazione, anche se in realtà è forse possibile delineare un metodo strutturato che, con le giuste accortezze, non possa – nel breve come nel medio tempo – che giovare alla farmacia.
La prima regola è avere un approccio all’azienda sistematico e coadiuvato da una mirata gestione aziendale, che dedichi particolare attenzione:

  • al Retail [acquisto e vendita al dettaglio];
  • all’operato dei dipendenti al banco;
  • al monitoraggio finanziario;
  • all’attività di marketing;
  • alla definizione di obiettivi.

Successivamente, occorre considerare attentamente quali siano i componenti-base dell’attività [e pertanto, fatturato, margine lordo, redditività e necessità del personale], chi siano i nostri clienti e quale la nostra “posizione geografica”, così da cogliere in ultima analisi quali servizi e prodotti offrire e come venderli ottimizzando i profitti.
Una volta che ci si sia impadroniti di questi dati sarà possibile, e comunque più agevole, avvalersi di unità lavorative e adottare specifiche strategie di marketing nel quadro di un progetto che miri appunto – è chiaro – a incrementare le vendite della farmacia.
Tutto questo, s’intende, non può però mai prescindere da un controllo costante e analitico dell’azienda anche sul piano finanziario.
Torniamo, dunque, a parlare una volta di più del controllo di gestione che – così come strutturato da Sediva/Studio Bacigalupo Lucidi e di cui abbiamo dato e stiamo dando ampio conto su vari strumenti di comunicazione, compresi i Webinar e alcuni corsi di formazione – permetterà di fornire una panoramica dell’attuale salute finanziaria della farmacia e allo stesso tempo di definire le strategie aziendali e focalizzare gli obiettivi.
Analizzare il punto di pareggio per reparto, la rotazione, la redditività, l’analisi dei costi di acquisto dei prodotti, i prezzi e pezzi di vendita [in sostanza, si tratta di quelli che abbiamo definito in più circostanze come i “corollari del controllo di gestione”], sono solo alcune delle possibilità che vi si apriranno grazie al controllo di gestione.
Concludiamo ricordando ancora una volta – in questa materia ripetersi non è peccato – che il successo di una farmacia dipende [anche] dalla capacità di saper fidelizzare la clientela e che, proprio grazie al controllo di gestione e ai suoi “corollari”, sarà possibile al titolare della farmacia monitorare/analizzare le vendite dei dipendenti per qualità e quantità e per l’appunto il livello di soddisfazione dei clienti.
Più sarà accurato e attento questo vostro lavoro di monitoraggio/analisi e più e meglio sarete in grado di definire procedure di gestione, che d’altronde si risolveranno, come generalmente si risolvono, in processi, per così dire, standard, quelli cioè che “coprono” questioni come formazione, ruoli, vendite, comunicazione, prestazioni, ordini e controllo delle scorte, e così via, dunque tutti aspetti che – come potete agevolmente comprendere – sono volti [anche e soprattutto], come recita il titolo di queste note, all’ottimizzazione dei profitti e prima ancora, tanto per ribadirlo una volta di più, alla fidelizzazione della clientela.

(michela pallonari – cesare pizza)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!