Sono socio e amministratore unico di una srl titolare di farmacia: e in seguito a un controllo formale dell’Agenzia delle Entrate sulla società, è emerso che alcune somme erano state versate in contanti sul mio c/c personale pur essendo somme senza alcun collegamento con la srl.
È possibile che vengano imputate alla società?
La riferibilità alla società dei versamenti effettuati sul conto corrente dei soci, che siano o meno amministratori, può essere fondata sulla presenza di elementi indiziari – la cui prova è a carico dell’Ufficio procedente – che portino a ritenere che le movimentazioni bancarie abbiano avuto il fine di occultare operazioni fiscalmente rilevanti.
Un caso analogo al Suo è stato recentemente affrontato dalla Corte di Cassazione che, con la sent. 26699/2022, si è pronunciata su alcuni versamenti, sia in contanti che in assegni, proprio sul c/c personale del socio/amministratore di una srl.
La Suprema Corte ha rilevato che, in mancanza di prova [facente carico all’Agenzia delle Entrate] che i c/c personali dei soci e/o dell’amministratore siano stati utilizzati per occultare operazioni finanziarie fiscalmente rilevanti, l’estensione della verifica anche a questi conti correnti è illegittima.
Infatti, in sede di rettifica o di accertamento d’ufficio, ai sensi dell’art. 37, comma 3, del DPR. N. 600 del 1973, “sono imputati al contribuente i redditi di cui appaiono titolari altri soggetti quando sia dimostrato, anche sulla base di presunzioni gravi, precise e concordanti, che egli ne è l’effettivo possessore per interposta persona”.
E tale disposto, secondo la Cassazione, deve applicarsi anche quando il soggetto interessato all’accertamento sia una società.
In definitiva, pertanto, i redditi di cui appare essere titolare il socio/amministratore [come nel Suo caso] non possono essere tout court imputati alla società in quanto tale, a meno che non venga provato dall’Ufficio un correlato rapporto con l’oggetto sociale che integri adeguatamente le citate presunzioni gravi, precise e concordanti.
(cesare pizza – stefano olivieri)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!