Le domande per partecipare al bando PNRR farmacie rurali sussidiate, come avrete già colto dalle comunicazioni delle Rappresentanze di Categoria, potranno essere presentate entro le ore 23:59:59 del 30 settembre p.v.
È quanto stabilito dal Decreto n. 213 del 27 giugno 2022, pubblicato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale, e la statuizione si è resa necessaria «tenuto conto dell’esigenza di prorogare la scadenza del termine a causa del mancato assorbimento delle risorse destinate dal PNRR alla misura “Strutture Sanitarie di prossimità”», ciò «ritenuto che la proroga della procedura a sportello, attivata ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 123, determini esclusivamente l’auspicato assorbimento delle risorse, senza arrecare alcun pregiudizio ai soggetti che già hanno presentato domanda di partecipazione».
In pratica, quindi, la scadenza – precedentemente prevista per il 30 giugno u.s. – è stata prorogata per consentire la più ampia partecipazione delle strutture interessate [contestualmente, del resto, sono stati aggiornati anche gli allegati relativi alle istruzioni per la compilazione della domanda e al disciplinare d’obblighi].
Ricordiamo che il PNRR farmacie rurali sussidiate [sul quale v. Sediva News dell’11/02/2022] è un bando pubblicato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale indirizzato alle farmacie – che operano in comuni e centri abitati con una popolazione inferiore ai 3.000 abitanti, previste dall’art. 2, quarto comma, della L. n. 221/1968 – garantendo una migliore offerta alla popolazione delle aree “marginalizzate”, e in particolare:
- partecipando al servizio integrato di assistenza domiciliare;
- fornendo prestazioni di secondo livello, attraverso percorsi diagnostico-terapeutici previsti per patologie specifiche;
- erogando farmaci che il paziente è ora costretto a ritirare in ospedale;
- monitorando pazienti con la cartella clinica elettronica e il fascicolo farmaceutico,
tutte “mission” che del resto alle farmacie – ancor più se rurali sussidiate – fanno ormai carico… di diritto.
(andrea raimondo)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!