Vivo in un appartamento situato in un residence con via privata di cui però non può essere interdetto l’uso anche al pubblico. È possibile usufruire del bonus facciate?

La risposta è affermativa, come peraltro ribadito da una recente risposta dell’Agenzia delle Entrate a un interpello di un condominio.

È prevista infatti una detrazione al 90% per gli interventi effettuati su tutto il perimetro dell’involucro esterno verticale dell’edificio, comprese le facciate prospicienti una via interna ma ad uso pubblico, perché destinata al passaggio collettivo.

L’agevolazione – lo ricordiamo – si applica soltanto in caso di spese finalizzate al recupero o restauro delle facciate esterne degli edifici situati nelle zone A e B delle città [v. al riguardo Sediva News del 20/03/2020].

Se una facciata è effettivamente visibile dalla strada o da suolo a uso pubblico [come nel Suo caso], e se sono rispettate tutte le altre condizioni richieste dalla normativa, si può usufruire della detta detrazione del 90%.

Rammentiamo anche, per concludere, che – in alternativa all’utilizzo diretto della detrazione in sede di dichiarazione dei redditi – è possibile:

  • trasformare il beneficio, come in tanti altri casi congeneri, in uno sconto in fattura anticipato dal fornitore e da questo recuperato tramite appunto credito d’imposta;
  • cedere il credito a qualsiasi terzo, anche [e soprattutto] a istituti di credito e ad altri intermediari finanziari, i quali a loro volta – e anche questo è noto – potranno cederlo ad altri terzi.

                                                                         (gianmarco ungari)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!