Ho recentemente ereditato da mio padre la farmacia di famiglia.
Se, come credo voi abbiate scritto, mi è consentito di subentrare nella titolarità pur non essendo io farmacista, qual è la forma che la legge prescrive?
Avendo dunque ricevuto per successione la “farmacia di famiglia” [da Lei ereditata, ci pare di aver capito, quale unico erede], Lei ne ha sicuramente acquisito la piena proprietà ma non, contrariamente a quel che leggiamo nel quesito, il diritto di esercizio della farmacia come tale, in cui Lei non sarebbe subentrato neppure nel caso di una disposizione testamentaria [un legato, ad esempio] che avesse disposto espressamente a Suo favore della farmacia, tenuto conto che, come noto, il sistema normativo non prevede almeno in questo momento, né permette se non a un farmacista idoneo, il conseguimento della titolarità.
Secondo il comma 9 dell’art. 7 della l. 362/91, tuttavia, Lei può gestire in via provvisoria l’esercizio – nella veste di imprenditore in forma individuale, anche se non in quella di titolare della farmacia – per un periodo di sei mesi dalla presentazione della dichiarazione di successione, anche se il tempo limite deve comunque essere di diciotto mesi dal decesso.
Pur esclusa peraltro, come detto, l’acquisizione della titolarità a Suo nome, non per questo Le è precluso – sempre entro il detto termine [oltre il quale, stando al dettato legislativo, la farmacia dovrebbe addirittura andare a concorso…] – conferire l’azienda unitariamente intesa in una srl unipersonale, con Lei evidentemente unico socio, come del resto abbiamo illustrato in altre occasioni.
Senonché, avendo ricevuto [sempre iuris successionis] oltre alla piena proprietà dell’azienda anche il diritto di disporre nei diciotto mesi della titolarità della farmacia – che in quanto tale, come abbiamo visto, non è invece caduta in successione – Lei conferirebbe/trasferirebbe alla srl unipersonale, unitamente all’azienda sottostante, anche il relativo diritto di esercizio di cui pertanto verrebbe ad essere formalmente investita proprio la srl unipersonale conferitaria.
Per qualche ulteriore approfondimento di questi aspetti, rinviamo comunque alla Sediva News del 13 gennaio 2021.
(cecilia sposato – cesare pizza)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!