[…anche se la vettura allestita per la disabilità è a lui intestata]
Devo acquistare una nuova autovettura con i benefici della legge 104 art 3 comma 3 ma la concessionaria mi dice che per usufruire del beneficio devo intestare il bene al disabile.
Mia figlia è sì maggiorenne ma la sua disabilità non le permette di poter firmare nulla.
Nella sezione Invalidi Legge 104 si fa riferimento al fatto che se il Disabile è a carico fiscalmente del genitore questi si può intestare l’autovettura ed usufruire dei benefici appunto della L. 104.
Vi prego volermi chiarire questa situazione con eventuali riferimenti da fornire al concessionario.
Quesiti come questi creano inevitabilmente un grande disagio, tanto più in chi cura professionalmente da tanti anni gli aspetti anche fiscali di imprese come le vs. che, d’accordo, saranno pure interessate da vicende specifiche e particolarissime del settore, ma soprattutto a riguardarle sono generalmente questioni comunissime e banalissime [a parte la serietà di queste situazioni personali/familiari, naturalmente] come quella esposta nel quesito che un concessionario/rivenditore di vetture non può ignorare.
Del resto, non bisogna necessariamente essere grandi esperti di diritto tributario per convincersi che, se il portatore di handicap è fiscalmente a carico di un suo familiare [come nel caso], sarà evidentemente proprio il familiare a beneficiare delle agevolazioni connesse o conseguenti alla spesa sostenuta per il disabile, e questo tanto che la vettura sia intestata a quest’ultimo come anche al familiare.
Secondo l’art. 8, comma 2, della l. n. 449/1997, d’altronde, “Per i soggetti di cui all’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, non possessori di reddito, la detrazione di cui al comma 1 spetta al possessore di reddito di cui risultano a carico”.
Non Le resta quindi che rivolgersi a questo concessionario – mostrandogli magari un minimo di disappunto per la grave disinformazione che egli dimostra – richiamando proprio l’art. 8 comma 2 della detta l. 449/1997.
(stefano lucidi)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!