Con una delle “classiche” sue risposte a quesiti, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che un soggetto – avente diritto a un credito di imposta che derivi da interventi edilizi – può cederlo anche a un suo familiare.
In particolare, l’Amministrazione finanziaria ha specificato che i crediti ottenuti mediante interventi effettuati nel 2020 e 2021, quali:
- Bonus ristrutturazioni;
- Ecobonus;
- Bonus facciate;
- Superbonus 110% [che a sua volta include interventi antisismici, installazioni di impianti fotovoltaici e di colonnine di ricarica per veicoli elettrici];
possono essere ceduti ai fornitori che realizzano gli interventi, a istituti di credito e intermediari finanziari e anche a persone fisiche tra le quali rientrano anche i familiari dell’interessato.
Per perfezionare la cessione del credito sarà comunque necessario – come d’altronde è la regola – renderla nota all’Agenzia delle Entrate con apposita comunicazione in modalità telematica, utilizzando il modello predisposto ad hoc.
(francesco raco)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!