La mia è una farmacia con un locale di modestissime dimensioni soprattutto nell’area di vendita, ma è situata in una zona periferica di una grande città piuttosto popolosa che, avendo a disposizione un locale più ampio, consentirebbe – almeno così crediamo –di espandere l’attuale giro d’affari.
Ora capita che si stiano liberando a poca distanza dei negozi molto più grandi e vorrei approfittare dell’occasione.
Quali aspetti devo prendere in considerazione per valutare il da farsi? Sono pieno di dubbi e non vorrei fare un passo falso.
Quando si devono operare scelte aziendali di questa importanza – soprattutto in un periodo come l’attuale – il timore di fare “un passo falso” è più che comprensibile.
Sintetizzando il nostro pensiero, ci pare che l’approccio corretto per uscire dall’”impasse” potrebbe essere delineato trovando una risposta, perlomeno, alle seguenti domande:
- non solo l’affitto più alto…: i miei ricavi attuali sono in grado di sostenere, oltre all’affitto indubbiamente più alto dell’attuale, anche gli ulteriori costi connessi al trasferimento quali, ad esempio, quelli per nuovo mobilio, per nuove attrezzature, per la ristrutturazione del locale, etc?
- …ma una nuova farmacia: sono consapevole che l’aumento dello spazio espositivo comporterà non soltanto, sperabilmente, l’aumento degli incassi ma introdurrà in farmacia un nuovo modo di fare impresa come, ad esempio, una maggiore attenzione agli aspetti più strettamente commerciali dell’attività – sia pure nel rispetto del ruolo della farmacia – e una sua gestione/direzione più manageriale?
- e i collaboratori?: i miei collaboratori sono pronti ad intraprendere questa nuova avventura e – soprattutto – sono consapevoli che il loro impegno sarà fondamentale per la buona riuscita? Saranno disposti, insomma, ad addossarsi il maggiore impegno professionale/lavorativo richiesto per il successo dell’iniziativa e, non ultimo, ne saranno all’altezza?
Queste sono le domande di maggior rilievo che dovremo porci, naturalmente anche qui – in linea di massima – con l’aiuto del consulente aziendale, e le risposte che troveremo potranno forse dirla lunga (anche) sulle possibilità/probabilità di realizzare il nostro progetto.
(michela pallonari)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!