Un magazziniere della farmacia si è ammalato durante questo periodo di ferie: quali sono le regole in questi casi?
Inoltre, in caso di necessità aziendali [dovute anche alla difficoltà di reperire personale disponibile a lavorare in farmacia] potrei comunque richiamare almeno uno dei due dipendenti attualmente in ferie?

Il fatto descritto nella prima parte è piuttosto frequente.

Al riguardo, però, è bene ribadire un principio consolidato, peraltro ben noto: il diritto del lavoratore alle ferie è sempre irrinunciabile [art. 36 Cost. e art. 2109 c.c.] e qualsiasi patto contrario, anche se contenuto in un contratto collettivo, è nullo.

Inoltre, il datore di lavoro, ai sensi dell’art. 29 del CCNL farmacie private, potrà/dovrà – ecco un altro aspetto di rilievo – stabilire il periodo delle ferie “in funzione delle esigenze della farmacia e sentiti i lavoratori”, tenendo però sempre presente che lo scopo principale di un periodo di riposo è quello di ritemprare il lavoratore, permettendogli cioè il recupero delle energie psicofisiche così da consentirgli anche una maggiore “produttività”.

Venendo ora ai Suoi due quesiti, qualora la malattia impedisca al lavoratore il recupero di quelle energie [come ad esempio nel caso di ricovero ospedaliero, quarantena covid, ecc.] la giurisprudenza ha previsto la sospensione del periodo di ferie.

Senonché la sospensione non opera mai automaticamente, perché il dipendente è comunque tenuto a trasmettere al datore di lavoro il certificato telematico di malattia [numero di protocollo] ove dovrà naturalmente essere indicato – nel caso in cui l’evento sia sopraggiunto appunto durante il periodo – anche il luogo del suo soggiorno in quel momento.

Quanto all’altro Suo interrogativo, l’art. 32 del citato CCNL prevede che il datore di lavoro per ragioni di servizio potrà chiamare il lavoratore prima del termine delle ferie, fermi restando “il diritto del lavoratore a completare tale periodo in epoca successiva nonché il diritto al rimborso delle spese sostenute sia per l’anticipato rientro che per tornare eventualmente al luogo dal quale sia stato richiamato”.

Comunque, come ripetiamo costantemente affrontando questi temi, sono in ballo rapporti sempre delicati e che come tali vanno trattati.

(giorgio bacigalupo)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!