Vivo con mio marito in un immobile di sua esclusiva proprietà, nel quale sono appena terminati alcuni degli interventi di ristrutturazione. Ora che vorremmo sostituire dei mobili e avendo lui altre detrazioni d’imposta attive, potrei essere io, anche se non proprietaria, ad usufruire del Bonus?
La risposta è affermativa.
Intanto, ricordiamo che il Bonus Mobili è usufruibile solo quando l’acquisto dei beni [rappresentati da mobili, per l’appunto, e da grandi eletttrodomestici di classe almeno A+] è successivo alla data di inizio dei lavori di ristrutturazione.
Venendo al quesito, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio e per il successivo acquisto di mobili e/o elettrodomestici, possono essere usufruite anche dai familiari conviventi [coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo] del possessore o detentore dell’immobile.
La condizione è che tali soggetti conviventi sostengano tutte le spese e che risultano intestatari della fattura: sono quindi questi gli aspetti che Lei dovrà curare con attenzione.
(gianmarco ungari)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!