Scusatemi per la probabile ingenuità della domanda: nel bilancio economico il venduto deve essere al lordo dello sconto ASL?

 

Più che ingenuità, a noi pare si tratti di disinformazione, magari grave, ma disinformazione.

In ogni caso, l’art. 2425-bis, comma 1, cod.civ., dispone che i ricavi devono essere iscritti nel Conto Economico al netto di sconti, abbuoni e premi costituendo, pertanto, delle voci rettificative dei componenti di reddito positivi dell’esercizio.

Quindi, i ricavi della farmacia devono essere indicati nel Conto Economico al netto sia dello sconto (obbligatorio) riconosciuto all’SSN che degli sconti (liberamente) praticati alla clientela privata, non dimenticando che – quando si tratta di farmaci – la farmacia deve praticare ai clienti paganti assoluta parità di condizioni economiche.

(roberto santori)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!