Sto per costituire una società con mio figlio conferendo la mia farmacia.
Vorrei sapere se sul nome e gli altri dati della società ho carta bianca, oppure devo rispettare dei contenuti particolari.

Lei si sta indubbiamente riferendo alla ragione sociale, cioè – in pratica – al nome con cui la Società decide di farsi identificare nei rapporti con i terzi.

Non avendo ulteriori indicazioni sulla forma societaria che avete prescelto, ci pare di poterLe precisare che la questione della ragione sociale [o denominazione sociale] è diversamente disciplinata secondo che si tratti di società di persone o di società di capitali.

Quanto alla società di persone, la società in nome collettivo – ai sensi dell’art. 2292 primo comma cod. civ. –  deve necessariamente includere nella sua ragione sociale il nome di almeno uno dei soci [ed esattamente uno qualunque di loro, perché, come noto, tutti i soci di una snc sono illimitatamente e solidalmente responsabili], mentre nelle società in accomandita semplice, ai sensi dell’art 2314 cod. civ., è necessario il nome dell’unico accomandatario* o di almeno uno dei soci accomandatari.

La ratio di queste prescrizioni sta evidentemente nell’esigenza di protezione dei terzi, che infatti devono essere in grado di conoscere il socio responsabile illimitatamente.

*N.B. Sempre per l’art. 2314, comma 2, l’accomandante che consente – attenzione – che il suo nome sia compreso nella ragione sociale, risponde di fronte a terzi illimitatamente e solidalmente con i soci accomandatari per le obbligazioni sociali rimaste inadempiute [ecco perché tale loro responsabilità è anche sussidiaria].

Ben diversamente, la srl presenta almeno su questo versante maggiore flessibilità, dato che l’art. 2463, comma 2, n.2, richiede solo che la denominazione sociale contenga la dicitura “Società a responsabilità limitata” o la sua abbreviazione “Srl”, e però nel Webinar di Giovedì 12 ottobre p.v. avremo modo di vedere altri aspetti per i quali si differenziano tra loro le società di persone e quelle di capitali.

(cesare pizza)

 

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!