Il mio ex marito dal quale ho divorziato ormai da parecchi anni è da poco deceduto: quali sono i miei diritti di successione, se ne ho?
Il coniuge divorziato ha diritti successori limitati [nel senso che vedremo meglio tra un momento] rispetto al coniuge anche solo separato, perché al primo non spettano “in partenza” diritti ereditari, non esistendo più il vincolo del matrimonio a seguito della cessazione dei suoi effetti civili e avendo assunto l’ex coniuge, proprio con il divorzio, lo status di libero.
Ecco allora i casi in cui anche al coniuge divorziato sono invece riconosciuti alcuni diritti successori:
- Assegno di mantenimento
Se il divorzio ha recato un accordo o una sentenza che prevede un assegno di mantenimento, il coniuge divorziato ha diritto – ma soltanto nel caso in cui versi in stato di bisogno – di continuare a ricevere dagli eredi l’importo dell’assegno in base, evidentemente, all’accordo di divorzio o alla sentenza che ha sancito il divorzio stesso.
- Diritto di abitazione nella casa familiare assegnata
Il coniuge divorziato conserva il diritto di abitazione della casa coniugale quando, anche in questo caso, previsto nell’accordo divorzile, o quando lo abbia sancito la sentenza che ha pronunciato il divorzio.
Il diritto di abitazione può tuttavia essere temporaneo o vitalizio, secondo le circostanze.
- Assegno di reversibilità
Se poi il coniuge defunto non aveva contratto in vita un secondo matrimonio e dunque nessuno possa reclamare trattamenti pensionistici di reversibilità, può essere il coniuge divorziato a beneficiarne, sempreché egli non sia passato a nuove nozze e salvo il caso in cui il divorzio sia stato pronunciato successivamente al pensionamento del coniuge deceduto.
- Testamento
Nel testamento del coniuge defunto, infine, può essere incluso legittimamente anche l’altro ex coniuge, naturalmente, senza che quest’ultimo possa rientrare per questa via tra i legittimari o tra gli eredi legittimi.
(aldo montini)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!