[…oppure, se il cliente la richiede, diventa obbligatorio emettere la fattura]

All’interno dei locali della farmacia effettuo prestazioni di telemedicina e autoanalisi.
Dal punto di vista fiscale devo emettere ancora lo scontrino e soltanto su richiesta del cliente la fattura, oppure è ormai sempre obbligatoria l’emissione della fattura?

Intanto, le prestazioni di servizi rese dalle farmacie possono essere certificate – dal punto di vista fiscale – tramite scontrino elettronico con trasmissione telematica del corrispettivo, come noto, contestualmente agli altri corrispettivi a fine giornata.
Diversamente, la fattura cartacea andrà emessa soltanto a richiesta del cliente: come del resto è sempre stato.
Ricordiamo infatti che per le prestazioni di servizi – come confermato dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 60/E/2017 – l’obbligo di emissione della fattura [elettronica, a meno che non si tratti di operazioni soggette all’obbligo di comunicazione al STS, nel qual caso la fattura diventa cartacea], in luogo dello scontrino fiscale parlante, non sussiste, a meno che ancora una volta non sia il cliente a richiederla.

(marco righini)

 

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!