La nutrita partecipazione ai 7 Webinar di Management organizzati dallo Studio negli scorsi mesi di giugno e luglio ci ha suggerito di pianificare – con cadenza settimanale e calendarizzati in tutti i giovedì dei prossimi tre mesi [da giovedì 5 ottobre a giovedì 21 dicembre]ulteriori 12 Webinar di approfondimento almeno di alcuni dei tanti temi che, per la nostra esperienza e guardando anche alle segnalazioni che riceviamo, dovrebbero rivelarsi di vs. maggiore interesse.

Come vedrete subito, si tratta di temi che riguardano e/o riguarderanno voi come imprenditori [titolari o soci di società titolari di farmacie] ma anche, in qualche circostanza, come persone fisiche e/o padri/madri di famiglia.

  • I TEMI

Qui di seguito viene riportato qualche argomento che abbiamo programmato di affrontare [in questi 12 Webinar o in quelli eventualmente successivi] ma con la riserva naturalmente – tenendo conto in particolare dell’attualità – di innestarne in prosieguo altri e diversi.

Questo dunque l’elenco dei temi tra i quali verosimilmente individueremo quelli da trattare via via, fermo però restando che in questo frattempo potrete essere voi stessi a proporne di nuovi e/o a scegliere alcuni di quelli sottoindicati.

♦Le ispezioni periodiche in farmacia ♦Il Controllo di Gestione ♦La Farmacia dei servizi,  la telemedicina, i locali distaccati ♦La gestione economica della farmacia: prima parte ♦La gestione economica della farmacia: seconda parte ♦Crediti d’imposta e Bonus ♦Ferie e permessi del personale della farmacia ♦L’affrancamento dell’avviamento e i suoi vantaggi ♦La forma societaria: società di persone o società di capitali? ♦Registratori telematici e distributori automatici in farmacia ♦Guida al passaggio generazionale della farmacia: in particolare, il Patto di famiglia ♦La nuova IRI e la tassazione della farmacia ♦I Decreti governativi di esercizio della delega fiscale [l. 9/8/2023 n. 111]  ♦Il Cassetto Fiscale  ♦Donazioni dirette e indirette ♦Le condizioni di incompatibilità con lo status di socio ♦Trasferimento della farmacia tra cessione di quote e cessione d’azienda ♦La successione nella quota del socio premorto ♦I contrasti tra soci e la crisi della società ♦Premi di produttività e i fringe benefit in generale ♦Le nuove assunzioni e le agevolazioni contributive ♦Le performance di Skynet ♦L’Intelligenza artificiale ♦Il senso di appartenenza alla farmacia: il Team ♦La Carta Fedeltà ♦Gli indici di prestazione (KPI) e gli obiettivi della farmacia (MBO)

  • I RELATORI

Gli incontri, almeno in linea generale, vedranno come relatori in ogni Webinar due di noi, e in particolare – riservandoci anche qui di integrare l’elenco con altri professionisti – interverranno:

Stefano Civitareale, Valerio T. Salimbeni, Valerio Pulieri, Fernanda Boffi, Marco Righini, Andrea Raimondo, Mauro Giovannini, Stefano Olivieri, Aldo Montini, Carlo Villata, Cecilia V. Sposato, Cesare Pizza, Francesco S. Sonnino, Fernando Marinelli, Mario Astrologo, Matteo Lucidi, Michela Pallonari, Stefano Stati, Silvia Cecchini, Luisa Santilli e anche Marcello Claudio Lupetti, Romina Raponi, Laura Giordani, Giovanna Lembo, Emiliano Minella e Ilaria Patrizi, oltre naturalmente a Gustavo Bacigalupo, Franco Lucidi, Stefano Lucidi, Giorgio Bacigalupo, Monica Lucidi e Roberto Santori.

  • LE DATE

Come accennato, i Webinar si terranno ogni giovedì, ed esattamente da giovedì 5 ottobre a giovedì 21 dicembre e ogni lunedì – e la prima volta lunedì 2 ottobre – con una specifica Sediva News comunicheremo il tema trattato nel giovedì successivo e i relatori che interverranno

Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 14.45 e dureranno 45 minuti, e al termine i relatori, compatibilmente con il tempo a disposizione, risponderanno ai quesiti – selezionati dalla nostra Redazione – che i partecipanti potranno eventualmente aver inviato nel corso dell’incontro.

* * *

Per agevolare la partecipazione, e diversamente dai precedenti, l’iscrizione ai nuovi Webinar non incontra limiti numerici e chiunque – anche se rappresentante di una farmacia non assistita dallo Studio – potrà iscriversi, ricordando che la partecipazione è assolutamente gratuita per tutti.

L’iscrizione a questi ns. incontri potrà essere inoltrata sia “webinar per webinar” [quindi entro il mercoledì precedente il singolo Webinar del Giovedì] ma anche – se preferite – una tantum, a valere cioè per tutti gli incontri successivi, in ogni caso inviando una mail a:

webinar@sediva.it

La ns. Segreteria, s’intende, invierà tempestivamente a tutti gli iscritti – a ridosso dell’incontro – il link di accesso.

(Studio Bacigalupo-Lucidi)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!