Quale sia il ruolo degli ISA abbiamo ormai imparato a conoscerlo perfettamente: è una sorta di “pagella” che determina praticamente un “voto” [da zero a dieci] per il contribuente circa la sua affidabilità fiscale.

Sempre nel quadro di una semplificazione e sfoltimento dei numerosissimi oneri fiscali che gravano sui contribuenti, tuttavia, il testo originario del d.l. governativo della Legge Delega fiscale [l. 9/8/2023 n. 111] prevedeva proprio, tra l’altro, l’abolizione degli ISA.

Senonché, in sede di approvazione parlamentare della l. 111/2023 non soltanto gli ISA non sono stati aboliti, ma dovrebbero costituire – nei progetti di Palazzo Chigi – addirittura uno degli elementi utili e/o necessari all’Agenzia delle Entrate [unitamente alle numerose banche dati in possesso del Fisco e ai circa 2 miliardi di fatture elettroniche che transitano per lo SdI] per proporre al contribuente l’istituendo concordato preventivo biennale, cui abbiamo già fatto cenno nella Sediva News del 22 marzo 2023.

Ricordiamo che il “concordato” potrà essere proposto solo ai contribuenti cui si applicano per l’appunto gli Indici Sintetici di Affidabilità, che [vale la pena sottolinearlo ancora una volta] sono i professionisti e le imprese con volume di affari annuo inferiore a Euro 5.164.000 e dunque sono la stragrande maggioranza delle farmacie.

Sarà allora – sembra ovvio – il decreto legislativo delegato a dover regolamentare il concordato preventivo biennale, che consentirà ai contribuenti più “virtuosi” [la “pagella” dovrà infatti recare almeno il voto di 8] di pattuire preventivamente con il Fisco l’utile da dichiarare per i due anni successivi indipendentemente dall’effettivo reddito [maggiore o minore], fermo peraltro l’obbligo di tenere la contabilità e di presentare la dichiarazione dei redditi.

Lo stesso d.lgs. dovrà prevedere anche gli altri regimi premiali cui potrà accedere il contribuente che aderirà al concordato.

Si tratta con tutta evidenza, per concludere, di una vicenda destinata a modificare [in melius?] il rapporto Fisco/contribuente.

(stefano lucidi)

 

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!