Ho letto di alcune novità relative al codice del consumo e ricordo che è un argomento che avete già trattato ma sul quale crediamo sia opportuno qualche ulteriore chiarimento riguardante in particolare gli adempimenti richiesti ai dettaglianti come noi.

Come anticipato nella Sediva News del 6 giugno [“Dal 1° luglio novità nel codice del consumo su comunicazioni di sconti e ribassi…”] il D.Lgs. n. 26 del 7 marzo del 2023 ha recepito la direttiva del Parlamento Europeo n. 2019/2161, quel che – a decorrere dallo scorso 1° luglio – ha comportato importanti novità con riguardo, in particolare, alla comunicazione di sconti e ribassi che a loro volta coinvolgono non solo il retail fisico ma anche il marketplace e i siti di e‑commerce, compresi evidentemente quelli strettamente riguardanti le farmacie.


N.B. In ogni caso, merita di essere segnalata la recente circolare di Federfarma che ha chiarito giustamente che le novità introdotte dal “nuovo” Codice del consumo “trovano applicazione anche per i farmaci acquistati direttamente dai cittadini”.


In sostanza, tutti gli annunci dei rivenditori che pubblicizzano uno sconto anche di un solo prodotto [e anche per un solo … centesimo di euro] dovranno riportare non soltanto il nuovo ma anche il vecchio prezzo, inteso quest’ultimo – attenzione – come il valore più basso praticato nei 30 giorni precedenti.
Stesso discorso anche per le promozioni, cioè per le offerte scontate che si protraggano per un periodo limitato di tempo: in questo caso, oltre al nuovo prezzo andrà indicata la percentuale dello sconto e il prezzo precedente, sempre inteso come il minimo degli ultimi 30 giorni.
Occorre anche precisare che la contravvenzione a questi precetti può comportare sanzioni che vanno dai € 516,46 e € 3.098,74.
Si tratta con tutta evidenza, per concludere, di regole conformarsi alle quali può tradursi – anche e soprattutto per esercizi come le farmacie – in attività laboriose/onerose, come certamente sono quelle riguardanti ripetuti interventi, in caso di promozioni e/o sconti, su prezzi nuovi e prezzi vecchi.

(stefano olivieri – cesare pizza)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!