Rispondendo ad alcuni quesiti riguardanti in sostanza la questione accennata nel titolo, segnaliamo che L’Agenzia delle Entrate – con il provvedimento del 18 aprile 2023 – ha previsto espressamente la possibilità per l’erede, che nell’anno precedente aveva già presentato la dichiarazione 730 precompilata, di poter provvedere nuovamente alla trasmissione di tale modello – nell’anno corrente – senza necessariamente richiederne l’autorizzazione [e del resto abbiamo visto di recente che questa è la disciplina anche delle dichiarazioni precompilate dei minori].

Ricordiamo che, per poter richiedere l’abilitazione ex novo, sarà sufficiente dichiarare la propria condizione di erede:

  • accedendo all’area riservata del sito dell’Agenzia attraverso il servizio “Autorizzazioni soggetti terzi”;
  • inviando via PEC la richiesta a una qualsiasi Direzione Provinciale dell’Agenzia delle entrate;
  • presentandosi fisicamente a un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia.

Come si rileva agevolmente dalla lettura di questi tre passaggi, si tratta di una procedura semplice che può essere praticata anche in tempi abbastanza rapidi.

(valerio pulieri)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!