[… che apre un c/c bancario cointestandolo con uno solo dei due]
Io e mio fratello siamo gli unici eredi di nostro padre, dato che mia madre è deceduta parecchi anni fa. Qual è la quota che dovrebbe spettarmi al decesso di mio padre? Considerate che lui si è cointestato un c/c bancario con mio fratello.
Le nostre norme successorie, come del resto è noto, lasciano margini di discrezionalità alla volontà testamentaria abbastanza ampi.
Tuttavia, ci sono anche qui importanti limiti inderogabili e uno di questi è quello rappresentato dalle c.d. legittime, che sono le quote dell’asse ereditario riservate ad alcune categorie di eredi, i c.d. legittimari o eredi necessari.
N.B.: l’art. 536 c.c. statuisce che “le persone a favore delle quali la legge riserva una quota di eredità o altri diritti nella successione sono: il coniuge, i figli legittimi, i figli naturali, gli ascendenti legittimi. Ai figli legittimi sono equiparati i legittimati e gli adottivi. A favore dei discendenti dei figli legittimi o naturali, i quali vengono alla successione in luogo di questi, la legge riserva gli stessi diritti che sono riservati ai figli legittimi o naturali”.
Quanto alla legittima spettante ai figli, in assenza del coniuge superstite, essa è pari alla metà dell’asse ereditario se c’è un solo figlio, e a 2/3 se invece i figli [come nel Vs caso] sono due o più.
Pertanto, la legittima a Lei spetterebbe in ragione di 1/3 dell’asse [un altro terzo a Suo fratello, mentre il restante terzo rappresenterebbe la quota per vs padre disponibile], e però, come abbiamo rilevato anche di recente, l’asse ereditario dovrebbe evidentemente essere prima determinato sommando i beni effettivamente lasciati – il c.d. relictum – con quelli che in vita sono stati oggetto di liberalità a favore di altri eredi e che costituiscono il c.d. donatum.
Nel donatum, ricordiamo, rientrano sia le donazioni dirette che quelle indirette, come ad esempio potrebbe essere configurata proprio l’apertura di un conto corrente cointestato con un figlio laddove emergesse che i versamenti siano stati tutti effettuati dal padre, anche se come al solito questi sono aspetti sempre molto delicati da affrontare.
(cesare pizza)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!