Dopo aver inviato una dichiarazione di successione tramite procedura telematica ho riscontrato degli errori in alcuni dei valori indicati. È possibile integrare o modificare la dichiarazione presentata?
Per includere beni non dichiarati nell’asse ereditario è necessario presentare una dichiarazione di successione sostitutiva, avendo cura – attenzione – di indicare in quest’ultima gli estremi di registrazione della dichiarazione originaria.
La nuova dichiarazione può essere inviata anch’essa solo in formato elettronico e soltanto da colui che ha presentato la dichiarazione originaria: è necessario inoltre compilare tutti i quadri del modulo, anche perciò quelli che non richiedono modifiche o integrazioni dato che si tratta per l’appunto di una sostituzione completa di una dichiarazione con un’altra.
È bene infine tenere anche presente la possibilità di apportare modifiche o integrazioni alla dichiarazione originaria pur dopo la scadenza del termine di legge [un anno dal decesso], a condizione però che l’ufficio fiscale non abbia nel frattempo emesso un avviso di liquidazione o rettifica dell’imposta aggiuntiva.
Il termine oltre il quale non è consentito produrre dichiarazioni integrative/sostitutive è quello del compimento del quinto anno successivo alla presentazione del modulo originario, quello cioè che si intende correggere, modificare o integrare.
(francesco sonnino silvani)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!