L’anno scorso – tramite il servizio “dichiarazione precompilata” – ho fatto la dichiarazione per mio figlio di 16 anni e dovrò rifarla anche quest’anno. Devo richiedere nuovamente l’abilitazione o vale quella richiesta l’anno scorso?

 

In effetti, come Lei giustamente rileva, la presentazione della dichiarazione dei redditi in nome e per conto del figlio minore postula la previa abilitazione del padre da parte dell’amministrazione finanziaria.

Ma nel Suo caso l’abilitazione, proprio perché già richiesta e rilasciata l’anno scorso, non deve essere rinnovata, come del resto chiarisce anche l’Agenzia delle Entrate nel provvedimento del 18 aprile 2023: “Se il genitore – precisa testualmente l’AdE – ha presentato in nome e per conto del figlio la dichiarazione precompilata nell’anno precedente, utilizzando lo specifico servizio web disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle entrate, e se il figlio è ancora minorenne, l’accesso è autorizzato anche per l’anno corrente”.

Insomma, per quanto La riguarda, quest’anno non deve previamente munirsi di nessuna autorizzazione o abilitazione da parte di chicchessia, ma potrà presentare direttamente il mod. 730 precompilato accedendo alla propria “Area Riservata” e – attenzione – operando quale “Tutore/curatore speciale, Amministratore di sostegno o Genitore”.

(cesare pizza)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!