Qualche tempo fa io e mio marito abbiamo avviato dei lavori di ristrutturazione dell’appartamento dove viviamo in affitto, usufruendo del regime agevolativo IRPEF. Purtroppo dopo poco mio marito è deceduto; queste detrazioni si trasferiscono a me in modo che possa continuare a fruirne?
La risposta è affermativa perché le detrazioni IRPEF per interventi di recupero del patrimonio edilizio – previste dall’art. 16 bis, comma 1 del TUIR – sono trasmissibili all’erede che tuttavia potrà fruirne solo nel caso in cui “conservi la detenzione materiale e diretta del bene”.
Il principio è stato espresso dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 9/2013 che fornisce infatti chiarimenti su alcune questioni riguardanti per l’appunto le agevolazioni per gli interventi di recupero del patrimonio abitativo e per la riqualificazione energetica degli edifici.
Pertanto, in base a quanto riportato dall’AdE, potrà continuare a fruire del regime agevolativo.
(matteo lucidi)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!