I social media sono molto utili per una farmacia che vuole essere presente come educatore sanitario e diventare riferimento per affrontare le piccole difficoltà di salute.
Negli ultimi tre anni c’è stato – nel mondo della comunicazione – un vero e proprio terremoto che ha scosso  le convinzioni più solide di questo settore.
La pandemia e in particolare i mesi del lockdown hanno visto segnare uno spartiacque tra un prima e un dopo a livello comunicativo per persone, brand e aziende (locali e non).
I mesi del lockdown hanno costretto irrimediabilmente a fare i conti con l’impreparazione, la casualità, l’improvvisazione: in quel periodo, quindi, i contenuti venivano prodotti in maniera meno preventiva, elaborata e ricercata e, attenzione, questa nuova strada percorsa dal 2020 in poi si è via via affermata ed è tuttora in fase di pieno consolidamento.
Emergere, farsi riconoscere, posizionarsi, distinguersi, e creare una community sulla base di competenze, principi e valori, sembra la vera chiave di volta per il presente e il futuro delle strategie comunicative e di marketing digitale.
Le persone vogliono sentirsi “parte” di una storia, di un processo e dunque, nei fatti, la differenza tra i diversi profili è data dal contenuto che crea una relazione online con l’utente.
Il farmacista inoltre ha la possibilità di mettere a disposizione le sue competenze professionali e il suo servizio.
Avere in farmacia una persona di fiducia formata alla gestione dei social che “supporti” il farmacista, meglio la farmacia, indirizzando l’uno e l’altra in tema di servizi, salute e benessere creando contenuti originali e interessanti diventa insomma fondamentale.
Come fare? Per aiutarVi a crescere ci pare che possa rivelarsi importante disporre in farmacia di una risorsa interna dedicata, o parzialmente dedicata, per gestire il profilo Facebook e Instagram ed è per questo che – dopo il grandissimo seguito del primo Corso Online sul tema [tenutosi dal 3 novembre dello scorso anno al 23 marzo u.s.] – ha ritenuto quasi doveroso organizzare un secondo Corso Online, e anch’esso sarà preceduto da un Webinar di presentazione dal titolo:

“Diventa Responsabile dei social della tua farmacia”

che si terrà il giorno 20 aprile 2023, ore 14,30

 

Il Webinar avrà una durata di 30 minuti e l’iscrizione/partecipazione è gratuita.

Durante questo incontro la Dr.ssa Michela Pallonari presenterà, oltre al Corso, anche i docenti.

Per partecipare/iscrivervi all’incontro potete inviare una mail a: controllodigestione@sediva.it

 O PRENOTARE CHIAMANDO IL N 06.808991

 

(Sediva – Studio Bacigalupo-Lucidi)

* * *

 La comunicazione è un’attività intellettuale

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!