[…delle comunicazioni relative agli interventi edilizi]
La proroga indicata nel titolo sposta dal 16 al 31 marzo 2023 la scadenza del termine per l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione dell’esercizio delle opzioni relative allo sconto in fattura e/o alla cessione del credito riguardanti le spese di ristrutturazione sostenute nell’anno 2022 per gli interventi edilizi – giova rammentarlo – eseguiti sulle singole unità immobiliari o sulle parti comuni degli edifici.
Ribadiamo ancora una volta, per l’importanza che riveste l’elenco che segue, che la cessione e/o lo sconto possono riguardare: il superbonus, la ristrutturazione edilizia, il bonus facciate, la riqualificazione energetica, gli interventi di riduzione del rischio sismico, l’installazione di impianti solari fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, nonché il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche.
Inoltre, è prevista sempre al 31 marzo la proroga anche per le rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2020 e 2021, cioè per coloro che in quegli anni hanno effettuato i bonifici [detraendo ovviamente la relativa quota annuale del bonus], decidendo successivamente di cederne le restanti parti.
(marco righini)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!