[… come funziona la dichiarazione di successione?]

Dieci anni fa mia madre – appena deceduta – mi ha donato la nuda proprietà di un immobile che aveva appena acquistato, riservandosene l’usufrutto. Vorrei sapere ora se devo inserire questo immobile nella dichiarazione di successione.

In caso di decesso del titolare di un diritto di usufrutto immobiliare, il nudo proprietario acquisisce di diritto la piena proprietà dell’immobile che infatti si consolida: quindi l’usufrutto non cade in successione e ovviamente non deve essere incluso nella relativa dichiarazione.

L’art. 979 cod. civ. è infatti chiaro sul punto, laddove prevede testualmente che “la durata dell’usufrutto non può eccedere la vita dell’usufruttuario”.

Aggiungiamo soltanto che l’usufrutto – in questi casi – deve essere “riunito” anche formalmente alla nuda proprietà, e a tal fine sarà necessaria ma anche sufficiente una semplice voltura catastale, modificando ovviamente i dati anagrafici dell’intestatario dell’immobile [producendo il certificato di morte dell’usufruttuario], e formalizzare così l’acquisto da parte Sua della piena proprietà.

(cecilia v. sposato)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!