[…e il pagamento può essere perfino in contanti]
Oramai da qualche anno le spese veterinarie per la detrazione devono essere necessariamente pagate in modalità tracciabile. Lo stesso vale anche per i farmaci veterinari?
La risposta è negativa, come del resto già rilevato anche recentemente.
Infatti, le spese sostenute per l’acquisto di farmaci veterinari e/o per le prestazioni del medico veterinario rese nell’ambito di strutture pubbliche o private accreditate al SSN, restano detraibili anche se pagate in contanti.
Si ricorda, per completezza che, per la detraibilità dei farmaci veterinari occorre che lo scontrino riporti, oltre al codice fiscale del soggetto che ha sostenuto la spesa, la natura, la qualità e la quantità [oltre ovviamente al suo ammontare…] dei medicinali acquistati.
In particolare, la qualità di farmaco [veterinario] deve essere attestata dal codice di autorizzazione in commercio, mentre la natura può essere identificata anche mediante la codifica FV – farmaco per uso appunto veterinario – utilizzata ai fini della trasmissione dei dati al STS.
(andrea raimondo)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!