Nel 2020 e nel 2021, non possedendo redditi e non essendo obbligata a presentare la dichiarazione, non ho potuto usufruire della detrazione delle spese di ristrutturazione edilizia sostenute nel 2020. Posso indicare tali spese nella prossima dichiarazione dei redditi, non essendo più incapiente?

La risposta è affermativa.
Infatti, in un caso come questo, chi non si sia avvalso della detrazione nei precedenti periodi d’imposta – per lavori per i quali evidentemente ricorrevano tutte le condizioni per applicare l’agevolazione fiscale – può comunque usufruirne in un anno successivo, indicando nella dichiarazione il numero della rata corrispondente, senza peraltro, è chiaro, poter “recuperare” quelle di cui il contribuente non ha potuto beneficiare per “incapienza” o altro.
Pertanto, se la spesa è stata da Lei sostenuta nel 2020, può richiedere l’agevolazione relativamente alla (sola) terza rata presentando il modello dichiarativo 2023 – anno d’imposta 2022 – e indicandovi nell’apposito campo il numero della rata, cioè 3.

(andrea raimondo)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!