Ho ereditato da mio padre la farmacia trasformandola però in una nuova realtà con nuova partita iva e ragione sociale
Per quanto tempo devo conservare la documentazione fiscale della gestione di papà?
Anche ammesso che qualcuno riscontri una qualche irregolarità nella vecchia gestione (nello specifico ditta individuale), come può essere possibile che l’erede ne risponda?

 

Nonostante Lei abbia trasformato la farmacia ereditata “in una nuova realtà, con nuova partita iva e nuova ragione sociale” [quel che del resto è dato riscontrare spesso in caso di successione ereditaria nella proprietà e titolarità di un’azienda], la documentazione fiscale della farmacia già del de cuius va egualmente conservata e per lo stesso periodo di tempo previsto per la gestione ordinaria.

Quando gli eredi accettano l’eredità, infatti, subentrano anche nei debiti tributari del defunto e quindi si accollano evidentemente il rischio di subire perfino accertamenti di natura fiscale, ma – come abbiamo già osservato in altre circostanze – in tale evenienza rispondono soltanto dei tributi e relativi interessi, escluse pertanto le sanzioni.

Nel caso invece di rinuncia all’eredità – che non è evidentemente il Suo – gli eredi non rispondono di nulla e quindi non hanno neppure l’obbligo di conservare alcuna documentazione, fiscale o non.

(valerio pulieri)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!