Anche i social, infatti, possono partecipare concretamente a un efficace Controllo di Gestione, e quindi la farmacia deve utilizzarli.

Del resto, come abbiamo avuto già occasione di dirvi, i social network:

  • sono uno strumento di dialogo con la clientela
  • rappresentano un’opportunità per la conquista di nuovi clienti
  • sono canali per rafforzare la reputazione, l’identità e il posizionamento della farmacia,

e dunque possono anch’essi rivelarsi spesso fondamentali.

Si consideri d’altronde che più di tre miliardi e mezzo(!) di persone – e questo, probabilmente, non è… per caso – si avvalgono dei canali social quotidianamente e il 54% degli utenti [è una percentuale, attenzione, in crescita costante, ci piaccia o meno…] li utilizza per cercare un prodotto, recensioni e raccomandazioni.

Naturalmente non può bastare creare una pagina o un profilo aziendale, curato e/o aggressivo o delicato che sia, ma è importante escogitare e implementare una strategia coerente quanto efficace ricorrendo anche a pubblicità in grado di condurre la farmacia al successo.

Una strategia, per così dire, adeguata è quella – ci pare – di puntare alle singole persone e perciò di accostarsi a loro anche con consigli personalizzati sulla salute, instaurando insomma un rapporto familiare oltre che professionale.

Grazie ai social, anzi, potete perfino targettizzare il vostro pubblico in base al sesso, l’età, la localizzazione e gli interessi per poi inviare pubblicità mirate con offerte di prodotti, consigli sui temi della salute e i servizi offerti dalla vs. farmacia così da fidelizzare i vostri clienti, trovarne di nuovi e in definitiva incrementare le vendite.

Inoltre, i social permettono di raccogliere e interpretare i dati degli utenti utili a mettere in atto operazioni di marketing e un servizio ai clienti – come dire? – ad hoc, puntando insomma a quella personalizzazione di cui si è detto.

Una pagina aziendale su Facebook o un account Instagram, pertanto, permette di dare maggiore visibilità alla vs. farmacia, coinvolgere i vs. clienti/utenti con post, foto e video, e costruire in ultima analisi la vostra identità e mettervi anche in collegamento diretto con loro.

State pensando forse che la gestione dei social sia un impegno? Molto probabilmente lo è, almeno per chi di noi/voi non sia perfettamente e pienamente “connesso”, ma è – o perlomeno può rivelarsi – anche una grande opportunità.

(michela pallonari)

 

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!