All’ultima edizione di Cosmofarma ho assistito ad una dimostrazione di quanto la realtà aumentata, cioè il c.d. metaverso, possa aiutare anche le farmacie con spazi espositivi ridotti come la mia.
Il vs. Controllo di Gestione può essere applicato anche alla realtà aumentata?

 

Si parla sempre più di metaverso, ma che cosa è?

Possiamo definirlo un mondo virtuale, aumentato però quasi all’ennesima potenza.

Infatti, la creazione del metaverso è nella sostanza frutto dell’incontro/unione di tecnologie già per conto loro rivoluzionarie, come la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale.

In particolare, nel caso del metaverso l’utente entra in una realtà virtuale e vi si immerge con tutti i sensi di cui è dotato: visivi, tattili e sonori.

All’interno del metaverso, inizialmente concepito per rendere ancora più reale il mondo dei videogiochi, si potranno realizzare azioni virtuali con una conseguenza tangibile nel mondo reale: insomma, un’idea così rivoluzionaria da rendere complicato perfino… immaginarla.

In che modo allora il metaverso può/potrebbe influire sul futuro della farmacia, compresa quella online?

Al momento è difficile, e forse impossibile, fornire risposte davvero concrete, ma sappiamo per certo che il (potenziale) metaverso è semplicemente sbalorditivo, tanto da poter cambiare per sempre addirittura il modo di fare marketing, sia per la farmacia online (eCommerce) come per quella fisica.

Ma quel che forse può interessarci di più è come il metaverso potrà impattare sul marketing delle farmacie.

In sintesi, almeno questo possiamo dirlo, avremo farmacie che creano e gestiscono spazi completamente virtuali e tridimensionali, nei quali potranno [ma in altri Paesi, come la Svezia, le farmacie ci risulta siano già in grado di farlo] mostrare i propri articoli e prodotti, magari accessibili a un numero chiuso di clienti oppure utilizzare tokens anch’essi virtuali.

Il controllo di gestione, quindi, nel concreto non interviene nella vera e propria modalità espositiva [quale è il metaverso], ma opera nel calcolo della gestione sia degli acquisti che delle vendite tenendo però sempre presente la necessità di adibire a ogni singolo spazio unità lavorative specifiche [e quindi considerarne anche il costo per la farmacia].

Nella realtà aumentata, inoltre, l’esposizione della merce utilizza sia gli spazi disponibili e sia i prodotti in magazzino e allora, per concludere, la risposta al quesito non può che essere affermativa perché il controllo di gestione entra/può entrare effettivamente anche nel metaverso.

(michela pallonari)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!