Per migliorare la gestione della farmacia, dove devo prestare maggiore attenzione?

Sempre tentando di semplificare il tema, ricorrendo anche a risposte quasi “in pillole”, un titolare di farmacia dovrebbe concentrarsi soprattutto su questi quattro passaggi:

  • Pianificare (prevedi, valuta, programma)
  • Organizzare (delega, responsabilizza, gestisci)
  • Guidare (motiva, coinvolgi, focalizza)
  • Controllare (affianca, ricevi e dài riscontri, misura le prestazioni del tuo team).

E però, attenzione, le funzioni per così dire ordinarie di lavoro (come l’attività al banco, l’organizzazione documentale, gli approvvigionamenti di routine e anche molto altro] possono essere con tranquillità affidate progressivamente ai collaboratori, farmacisti e non.

Il fatto è, purtroppo, che il titolare non sempre ripone massima fiducia nei suoi collaboratori o, se si preferisce, pretende fin troppo da se stesso, con il risultato di non rendersi conto adeguatamente che a lui fanno carico anche nuovi compiti che spesso richiedono tecnologie informatiche complesse.

È chiaro che talvolta è proprio la complessità [accentuata magari anche dall’età non giovanissima del titolare o dei soci] a imporre alla farmacia di avvalersi – magari con modalità di sintesi e rapidità – di sistemi che diano un quadro di lettura immediata della/sulla gestione.

E questo può permettere, è facile comprenderlo, un intervento altrettanto tempestivo così da correggere eventuali errori e modificare in corsa le proprie scelte strategiche.

(michela pallonari)

 

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!