Qualche giorno fa è stato approvato dalla Commissione Finanze della Camera il disegno di legge delega per la revisione del sistema fiscale, da attuare con il ricorso a uno o più decreti legislativi.
Pur essendo il testo ancora in fase di formazione, siamo in grado di anticipare qualche novità rilevante che sembra in via di introduzione.
- Flat tax
Dopo tanto “chiacchiericcio” anche mediatico, parrebbe che la “famigerata” flat tax sia davvero sul punto di vedere la luce e solo a quel momento potremmo quindi approfondirne tutti gli aspetti.
- Cashback fiscale
È prevista l’introduzione di un cashback nuovo di zecca per le spese socio-sanitarie: lo “scarico” del 19% della spesa sostenuta [in relazione, si intende, a specifici beni e servizi] avverrà mediante piattaforme telematiche appositamente istituite.
- Utilizzo da parte della Pa dei dati delle FE
La Pubblica Amministrazione potrà disporre l’incrocio dei dati contenuti in specifiche banche […dati] con quelli connessi alla fatturazione elettronica e alla trasmissione telematica dei corrispettivi.
- La richiesta di documenti da parte dell’A.F.
L’Agenzia delle Entrate non potrà richiedere al contribuente documenti che siano già in possesso di altre pubbliche amministrazioni.
- Semplificazione degli adempimenti tributari
Dovrebbe essere vicina alla definitiva approvazione una misura destinata a semplificare [finalmente!] gli adempimenti connessi a dichiarazioni dei redditi e versamenti “pro-Erario”.
***
A presto per ulteriori aggiornamenti.
(matteo lucidi)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!