Le performance delle imprese [piccole, medie o grandi che siano] vanno monitorate anche e soprattutto con il controllo di gestione che -sintetizzando e dando seguito alle Sediva News di questi ultimi giorni – è l’indispensabile attività di management aziendale che, attraverso il miglioramento dei reparti, del personale e delle risorse, può rendere più efficiente, e appunto “performante”, la struttura dell’impresa, consentendo inoltre la correzione di [possibili] errori strategici, comportamentali e/o di processo produttivo.
È chiaro però che il controllo di gestione può/deve essere “supportato” da una precisa e corretta analisi della contabilità della farmacia, pur se quest’ultima persegue evidentemente anche finalità diverse.
La contabilità, infatti, assolve [anche] a precisi obblighi normativi, e da parte sua il controllo di gestione – grazie a una reportistica precisa e affidabile, appunto alimentata anche dai dati contabili – agevola fortemente la verifica puntuale dell’andamento della farmacia, individuando al tempo stesso i punti di forza come anche le possibili criticità in modo da rendervi agevole in definitiva apportare i necessari accorgimenti/miglioramenti alla gestione dell’esercizio.
Ma come si articola nel concreto il controllo di gestione, sì da consentirvi l’“ambita” ottimizzazione – ovviamente in via tendenziale – della vs farmacia?
In quattro “mosse”:

  • Pianificazione necessaria per definire una strategia a lungo, medio e breve termine;
  • Esecuzione, ovvero mobilitazione delle risorse aziendali con lo scopo di raggiungere gli obiettivi prefissati;
  • Reporting per verificare i piani aziendali e analizzare il raggiungimento degli obiettivi operativi;
  • Valutazione/revisione dei piani con eventuali correzioni di errori.

Lo sviluppo del nuovo software di Sediva/Studio Bacigalupo Lucidi per il controllo di gestione vi permette, proprio mediante l’inserimento di dati aziendali in un unico flusso, di seguire tutte le “evoluzioni” della farmacia in ordine quindi – come abbiamo osservato in questi giorni – ai cambiamenti delle esigenze connesse ad attività finanziarie e commerciali, agli approvvigionamenti e/o alla gestione della produzione e delle risorse umane.
Il software Sediva del controllo di gestione – lo abbiamo del resto già sottolineato – ha ormai superato tutti i test primari ed è pertanto molto vicino ad essere immesso nel mercato su larga scala [quel che avverrà nei fatti subito dopo l’estate, anche se già da qualche settimana alcune farmacie ne stanno usufruendo].
Vi ricordiamo infine che per ricevere più ampie informazioni, e anche aderire sin d’ora al progetto, potrete contattare i collaboratori dello Studio di vs abituale riferimento scrivendo a controllodigestione@sediva.it.
Utilizzando questo stesso indirizzo email, potete anche iscrivervi al

Webinar

sull’argomento, partecipando in una delle giornate seguenti:

– 24 giugno 2022     ore 15,00;

– 06 luglio 2022       ore 15,00;

– 20 luglio 2022       ore 15,00.

ricordandovi però ancora una volta che ognuna delle tre giornate è a “numero chiuso”, ed è ormai ridottissimo quello dei posti liberi per l’appuntamento del 24 giugno p.v.

* * *

Le risposte sono già nella tua farmacia. Sediva ti aiuta a trovarle.

 

(Sediva-Studio Bacigalupo Lucidi)

 

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!