[…il massimo risultato con il minimo sforzo]
Aumentare il proprio fatturato: come abbiamo già visto, questo è il primo grande obiettivo del controllo di gestione.
Come? Con l’analisi delle risorse economiche e l’ottimizzazione del loro utilizzo, perché sono due fattori che migliorano le strategie di marketing e di vendita attraverso, da un lato, la costruzione del budget [che reca notoriamente anche il controllo tra spese e ricavi] e, dall’altro, l’analisi degli indicatori di efficacia ed efficienza.
Inoltre, l’analisi delle risorse economiche non può prescindere dal monitoraggio dei flussi di cassa, in base ai quali si potranno misurare le prestazioni delle singole aree di responsabilità [per decidere, ad esempio, se è opportuno incrementare la capacità produttiva interna, segnatamente di uno o più reparti], individuando “il punto di pareggio” per ciascun reparto mediante l’approfondimento dell’ammontare delle vendite realizzate da ogni dipendente, nonché eventuali settori in perdita per consentire di scegliere come e dove intervenire per migliorare il processo di produzione.
Il controllo di gestione agevola dunque una serie di attività sostanziali da cui dipende/può dipendere anche il risultato del business e in particolare:
- la definizione dei prezzi di vendita e la redditività degli spazi commerciali;
- la comprensione della mole di prodotti da vendere per recuperare le “marginalità” perse nelle offerte speciali;
- l’effettiva esigenza di mantenere un dipendente e il costo che questi rappresenta in un reparto specifico.
Quanto ai prodotti, il controllo di gestione “supporta” la farmacia nel chiarire quali sono quelli da spingere maggiormente sul mercato e di conseguenza a programmare anche gli acquisti così da favorire il miglioramento dei tempi di giacenza in magazzino.
Come annunciato, Sediva/Studio Bacigalupo Lucidi hanno sviluppato un nuovo software per il controllo di gestione modellabile – beninteso – sulla singola farmacia, mediante il quale i dati aziendali convergono in un unico flusso, permettendo così di conformarsi via via alle “evoluzioni” della farmacia e ai cambiamenti delle sue esigenze in tema di attività finanziarie e commerciali, di approvvigionamenti, di gestione della produzione e delle risorse umane.
Per ricevere maggiori informazioni e/o aderire comunque fin d’ora al progetto, potete contattarci indirizzando l’email a controllodigestione@sediva.it e/o partecipare al
Webinar
in una delle giornate seguenti:
– 24 giugno 2022 ore 15,00;
– 06 luglio 2022 ore 15,00;
– 20 luglio 2022 ore 15,00.
Ricordiamo che il numero dei partecipanti a ogni incontro – della durata di 45 minuti – è limitato e che l’iscrizione deve essere corredata con l’indicazione del nome dell’iscritto e ovviamente della giornata prescelta.
Si tenga comunque presente che nella sola mattinata di ieri alla Sediva News del giorno hanno fatto seguito immediato parecchie iscrizioni al webinar del 24 giugno p.v., e rinnoviamo quindi l’invito a iscriversi al più presto proprio a questo primo appuntamento, rammentando ancora una volta che ognuna delle tre giornate è a “numero chiuso”.
La partecipazione è e resta gratuita.
* * *
“Ogni risposta alle tue esigenze è già nella tua farmacia, e Sediva può aiutarti a trovarle”
(Sediva-Studio Bacigalupo Lucidi)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!