Come anticipato qualche tempo fa, Sediva/Studio Bacigalupo-Lucidi ha perfezionato un software che permette l’interpretazione puntuale di informazioni in possesso della farmacia, così da organizzarne l’esercizio attraverso la pianificazione di azioni strategiche mirate evidentemente al raggiungimento dell’obiettivo fissato.

I dati sono il nuovo petrolio: sono trascorsi quasi 20 anni da quando Clive Humby, data scientist e matematico inglese, coniò questo slogan per sancire l’inizio di una nuova era industriale ed economica basata sulla raccolta, analisi e gestione dei dati.

Ma se in passato questa risorsa era gestita da un ristretto numero di aziende multinazionali, oggi il “potere dei dati” è invece più democratico perché alla portata di tutti.

Anche ogni farmacia, infatti, ha potenzialmente a disposizione una grande mole di informazioni circa la sua attività quotidiana, quali ad esempio:

  • il contesto di mercato (sia fisico che online) in cui opera;
  • i canali e le strategie di vendita più (o meno) performanti;
  • il numero di dipendenti, le relative ore lavorate e il fatturato generato;
  • le scorte e la gestione del magazzino;

Sono tutte informazioni che consentono evidentemente di valutare lo “stato di salute” della farmacia nel suo complesso, identificare le aree che richiedono un intervento e, come accennato all’inizio, definire una strategia come anche i “percorsi di cura” per raggiungere con maggiore precisione gli obiettivi aziendali.

E però, anche se ogni farmacia – esattamente come ogni paziente – rappresenta per lo più un caso specifico e distinto, esiste in realtà uno strumento unico di valutazione aziendale ed è per l’appunto il controllo di gestione.

La Sediva/Studio Bacigalupo-Lucidi, come forse vi è noto, assiste le farmacie e il loro mondo da oltre 50 anni anche grazie allo sviluppo – quale costante approccio innovativo – di servizi e tecnologie in grado di facilitare le attività quotidiane di farmacie e far loro scoprire nuove modalità di “fare impresa”.

Ecco perché abbiamo creato un nuovo software per il controllo di gestione [naturalmente modellabile sulla singola farmacia] che – mediante l’inserimento dei dati aziendali in un unico flusso – ci permette di seguire le evoluzioni dell’esercizio e quindi, al tempo stesso, i cambiamenti delle sue esigenze relative alle attività finanziarie e commerciali, agli approvvigionamenti, alla gestione della produzione e delle risorse umane.

La tecnologia, d’altronde, non è comunque ‑ da sola e in quanto tale – sufficiente: grazie a un team di esperti, perciò, i dati verranno tradotti in report e analizzati per fornire il “quadro clinico aziendale” e così proporre, una volta definiti gli obiettivi di breve, medio e lungo termine, le migliori soluzioni per il loro perseguimento.

Tutti i test primari il software Sediva del controllo di gestione li ha superati ed è dunque pronto per essere immesso sul c.d. mercato, quel che ufficialmente, in termini pertanto definitivi, avverrà subito dopo l’estate.

Si tratta di un software, d’altra parte, che le farmacie assistite ci avevano chiesto da tempo e quindi siamo ora pronti a venir loro incontro.

Chi desiderasse maggiori informazioni [e/o in ogni caso preferisse aderire fin d’ora al progetto] potrà contattarci indirizzando l’email a controllodigestione@sediva.it e/o partecipare al

Webinar

in una delle giornate seguenti:

– 24 giugno 2022 ore 15,00;

– 06 luglio 2022 ore 15,00;

– 20 luglio 2022 ore 15,00.

Il numero dei partecipanti a ogni incontro – della durata di 45 minuti – è limitato ed è allora opportuno iscriversi indicando il nome dell’iscritto e la giornata prescelta.

La partecipazione è gratuita.

* * *

“Ogni risposta alle tue esigenze è già nella tua farmacia, e Sediva può aiutarti a trovarle”

 

(Sediva-Studio Bacigalupo-Lucidi)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!