[… ricorrendo addirittura a un’agenzia investigativa]
Recentemente il magazziniere sta ripetutamente assentandosi dal posto di lavoro senza timbrare il badge di uscita: è vero che abbiamo un secondo magazzino distante 50 metri, ma le uscite sono veramente eccessive e noi non riusciamo a spiegarcele. Vorrei quindi affidare magari a un’agenzia investigativa il controllo del suo comportamento. Rischiamo qualche sanzione?
L’art. 3 dello Statuto dei Lavoratori stabilisce che il datore di lavoro deve comunicare ai lavoratori, a tutti i lavoratori, “i nominativi e le mansioni specifiche del personale addetto alla vigilanza dell’attività lavorativa”: di qui, il divieto di utilizzo di un’agenzia investigativa per il mero controllo della giornata lavorativa del dipendente.
Senonché la Cassazione, ribadendo comunque un principio ormai consolidato, ha affermato la legittimità del licenziamento di un lavoratore conseguente appunto a controlli effettuati avvalendosi di un’agenzia di investigazioni e miranti a verificare proprio il comportamento del dipendente che si allontanava frequentemente dal posto di lavoro.
Ha precisato a questo riguardo la Suprema Corte che i controlli del datore di lavoro possono legittimare il ricorso anche a un’agenzia investigativa solo nel caso in cui siano finalizzati a verificare condotte del lavoratore che possano configurare ipotesi penalmente rilevanti, ma non invece se mirati semplicemente a riscontrare l’adempimento o meno della prestazione lavorativa.
Nel Suo caso, tuttavia, parrebbe che il comportamento del magazziniere – almeno per come il quesito lo descrive – possa anche integrare una condotta fraudolenta e quindi, come tale, giustificare anche il ricorso a un’agenzia investigativa.
Sono comunque vicende evidentemente borderline e dunque da maneggiare sempre con grande cura, specie in un settore – quello giuslavoristico – che si presta a parecchie insidie per la parte datoriale e che in ogni caso è spesso assoggettato a “rivisitazioni” anche da parte della giurisprudenza.
(aldo montini)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!