Mi sto separando da mia moglie: per non aumentare il mio reddito e quindi limitare l’importo dell’assegno di mantenimento ho pensato di non distribuire gli utili 2021 della sas titolare di farmacia di cui io sono il socio accomandatario con il potere quindi di rinviare anche la liquidazione degli utili.
È un ragionamento corretto il mio?
Ricordiamo brevemente, avendone già parlato in altre occasioni, che l’assegno di mantenimento è quel “contributo” deciso dal giudice in sede di separazione per effetto del quale un coniuge è obbligato a versare all’altro, generalmente il “più debole”, una somma di denaro con cadenza periodica [per lo più mensile] così da fornire un sostegno economico a lui e all’eventuale prole.
I parametri determinati dalla giurisprudenza per quantificare l’assegno di mantenimento sono: la durata del matrimonio, l’attitudine al lavoro del coniuge “più debole”, i redditi e il tenore di vita [che oggi tuttavia sembra rivestire un ruolo meno decisivo anche a questi fini…] durante il matrimonio.
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza ha stabilito al riguardo che la distinta soggettività giuridica tra la società [nel suo caso la Sas titolare di farmacia] rispetto alla persona fisica che ne detiene le quote, quindi rispetto a Lei, non impedisce che Le siano imputati, anche se non materialmente liquidati, gli utili d’esercizio, una volta – s’intende – che sia stato approvato il rendiconto/bilancio.
L’accertamento effettuato dal giudice, infatti, mira/tende a mirare alla quantificazione delle somme ritenute/da ritenere nell’effettiva disponibilità delle parti.
È dunque possibile, tornando al Suo quesito, che in sede di giudizio di separazione il giudice consideri gli utili annuali di esercizio – anche se non distribuiti – come un reddito personale a Lei ascrivibile e dunque, come tale, da prendere in considerazione unitamente agli altri parametri utili alla determinazione dell’ammontare dell’assegno di mantenimento.
Abbiamo quindi l’impressione che il Suo progetto non abbia grandi possibilità di successo.
(aldo montini)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!