Il 30 dicembre u.s. è stata definitivamente approvata la Legge di Bilancio 2022, mentre il 20/12/2021 è stata pubblicata in G.U. la legge di conversione del c.d. decreto collegato Fisco-lavoro, che costituiscono nel loro insieme il quadro normativo/finanziario che “governerà” l’anno 2022.

Queste le principali novità seguendo l’ordine alfabetico.

***

  • Abolizione IRAP

A partire dal periodo d’imposta 2022 le persone fisiche esercenti attività commerciali, arti e professioni sono esentate dal pagamento dell’IRAP, indipendentemente dal fatturato e dalle dimensioni.

  • Agevolazioni acquisto prima casa per soggetti Under 36

I termini sanciti dall’art 64 del d.l. 73/2021 per poter beneficiare del c.d. bonus prima casa under 36 sono stati prorogati al 31 dicembre 2022, ed è una misura evidentemente interessante.
L’agevolazione riguarda, s’intende, l’acquisto della prima casa per uso abitativo e prevede in particolare l’esenzione:

– dal pagamento delle imposte di registro, ipotecarie e catastali;

nonché

– dall’imposta sostitutiva per i mutui erogati per l’acquisto e la ristrutturazione di immobili ad uso abitativo.

Per beneficiare del bonus è necessario presentare domanda entro il 31 dicembre 2022 e soddisfare i seguenti requisiti:

– non aver compiuto i 36 anni di età alla data del rogito;

– non avere un ISEE superiore a 40.000 euro;

– acquistare/aver acquistato l’immobile ad uso abitativo entro il 31 dicembre 2022.

  • Agevolazioni fiscali territori colpiti da eventi sismici

Le attività con sede nei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, colpiti da eventi sismici verificatisi dal 24 agosto 2016, sono esentate per tutto il 2022 dal pagamento del canone unico patrimoniale di concessione, autorizzazione e/o esposizione pubblicitaria.
Sono state prorogate le esenzioni all’anno di imposta 2021 dal reddito ai fini IRPEF e IRES dei fabbricati ubicati nelle dette aree territoriali.
Inoltre, l’esenzione dal pagamento dell’imposta municipale dei fabbricati è stata prorogata al 31 dicembre 2022, mentre è prorogato fino al 31 dicembre 2024 il sismabonus.
Quest’ultima è un’agevolazione che si traduce nella detrazione del 50% di quanto speso per interventi effettuati su ogni singola unità immobiliare, ma con il limite massimo di spesa di 96.000,00 euro, e però si può arrivare a un 70/80% della spesa nel caso in cui – a fronte degli interventi – si ottenga una riduzione del rischio sismico di 1 o 2 classi.
Infine, si può giungere addirittura a una detrazione dell’80/85%  della spesa laddove gli interventi siano stati realizzati su parti comuni di edifici condominiali.

  • Ammortamento

Per i soggetti che non adottano i principi contabili internazionali, è consentito per l’anno 2021 di non dedurre le quote di ammortamento del costo delle immobilizzazioni materiali e immateriali, ma soltanto nel caso in cui tale facoltà sia stata esercitata/applicata anche nell’anno 2020.

  • Ape sociale

È prorogata al 2022 l’Ape sociale con un ampliamento della lista delle c.d. mansioni gravose.

  • Bonus facciate

Il bonus è stato confermato anche per il 2022, riducendo però il credito d’imposta dal 90% al 60% delle spese sostenute.

  • Bonus investimenti 4.0

Il credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi 4.0 viene prorogato ma modificato come vedremo subito.

Le imprese che effettuano investimenti per i beni summenzionati dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2025 [ovvero entro il 30 giugno 2026 a condizione che gli ordini risultino accettati entro il 31 dicembre 2025 e che sia avvenuto il pagamento in misura del 20%] avranno infatti diritto a un credito d’imposta riconosciuto nella misura del:

– 5% del costo per investimenti superiori a 10 milioni e fino a un massino di 20 milioni di euro;
– 10% del costo per investimenti superiori a 2,5 milioni e fino a 10 milioni di euro;
– 20% del costo per investimenti fino a 2,5 milioni di euro.

Inoltre, la Legge di Bilancio ha previsto per gli investimenti in beni immateriali strumentali 4.0:

–  un’aliquota pari al 20% del costo [nel limite massimo di 1 milione di euro] fino al 31 dicembre 2023 [ovvero entro il 30 giugno 2024 a condizione che gli ordini risultino accettati entro il 31 dicembre 2023 e che sia avvenuto il pagamento in misura del 20%];
– un’aliquota pari al 15% del costo [nel limite massimo di 1 milione di euro] dal 1 gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2024 [ovvero entro il 30 giugno 2025 a condizione che gli ordini risultino accettati entro il 31 dicembre 2024 e che sia avvenuto il pagamento in misura del 20%];
– un’aliquota pari al 10% del costo [nel limite massimo di 1 milione di euro] dal 1 gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2025 [ovvero entro il 30 giugno 2026 a condizione che gli ordini risultino accettati entro il 31 dicembre 2025 e che sia avvenuto il pagamento in misura del 20%].

  • Bonus ristrutturazioni

È prorogato al 31 dicembre 2024 il bonus avente ad oggetto ristrutturazioni edilizie, manutenzioni straordinarie, restauri e risanamenti conservativi di singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali, e sulle loro pertinenze.

L’agevolazione si traduce in una detrazione IRPEF del 50% con un limite di spesa fissato a 96.000,00 euro [quello precedente era di 48.000,00 euro] che verrà ripartita in 10 quote annuali.

  • Bonus Tv e Decoder

Rifinanziato per l’anno 2022 il bonus tv e decoder.
L’agevolazione prevede l’erogazione di contributi per l’acquisto di decoder [senza rottamazione] o di un televisore [con conseguente rottamazione di una tv acquistata prima del 22 dicembre 2018].

  • Cartelle di pagamento

Per le cartelle notificate dal 1° settembre al 31 dicembre 2021, e anche dal 1° gennaio al 31 marzo 2022, viene esteso il termine di pagamento da 60 a 180 giorni, senza alcun incremento per sanzioni e/o interessi.

  • Compensazioni

Confermato il limite di 2.000.000,00 euro per i crediti d’imposta e i contributi, entrambi compensabili anche per l’anno 2022.

  • Conclusione Cashback

La conclusione del cashback [misura peraltro molto contestata…] è fissata al 31 dicembre 2021.

(Studio Bacigalupo-Lucidi)

(continua)

N.B. La News verrà quanto prima pubblicata integralmente sul sito (http://www.piazzapitagora.it/)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!