[…e ne beneficiano evidentemente anche i debitori verso il Fisco]

Con decreto del MEF del 11/12/2020 (in G.U. del 15/12/2020, n. 310), infatti, il tasso dell’interesse legale scende – a decorrere dal 1° gennaio 2021 – allo 0,01% su base annua.

Come ogni anno, comunque, riportiamo qui di seguito la tabella dei tassi dal 1942 ad oggi.

La riduzione, come noto, comporta anche – in parecchie circostanze – un minore onere nei rapporti con il Fisco, perché, ad esempio, nel caso di “ravvedimento operoso” si applica evidentemente – per il versamento dei tributi dovuti – la nuova misura [inferiore] del saggio legale.

Diminuiranno quindi anche gli interessi relativi al versamento rateale delle somme dovute per effetto di adesione ad accertamenti o di verbali notificati dall’Agenzia delle Entrate, e però – per portare anche un esempio di segno contrario – aumenteranno i coefficienti di capitalizzazione delle rendite vitalizie ai fini fiscali, anche se per quest’aspetto è necessario attendere la pubblicazione di un apposito DM. che peraltro non dovrebbe tardare.

(Studio Bacigalupo-Lucidi)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!