Con un comunicato stampa l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia dogane e monopoli hanno reso noto che dal 1° dicembre già 427mila cittadini hanno scaricato il codice lotteria [v. Sediva news del 13/11/2020] senza dover procedere ad alcuna registrazione per autenticarsi.
Quattro i passaggi, giova ricordarlo, per generare il codice lotteria:
1 – accedere al link
https://servizi.lotteriadegliscontrini.gov.it/codicelotteria
2 – inserire il codice fiscale della persona fisica che vuole generare il codice;
3 – accettare l’informativa sulla privacy, e infine
4 – visualizzare il codice lotteria sia in formato alfanumerico che sotto forma di codice a barre, come nel fac-simile seguente [che sarà possibile salvare sul proprio pc o sul cellulare o semplicemente stamparlo per esibirlo volta a volta all’esercente di turno].
Nessun problema in caso di smarrimento, perché si possono ottenere fino a 20 codici lotteria associabili al proprio codice fiscale e utilizzabili alternativamente tra loro.
Dal 1° gennaio 2021, pertanto, ogni volta che utilizzeremo [come consumatori, perché voi avrete anche la veste di esercenti] il codice lotteria il Sistema lotteria riceverà – a seguito di ogni acquisto – esclusivamente i dati relativi all’importo speso, alla modalità di pagamento e al codice lotteria, non consentendo quindi [quello che preoccupava più di qualcuno…] il tracciamento degli acquisti.
I dati acquisiti saranno in definitiva destinati a essere utilizzati soltanto ai fini delle estrazioni, per consentire all’Agenzia dogane e monopoli di risalire al consumatore in caso di vincita.
Il “via”, ripetiamo, è fissato per il 1° gennaio p.v. e almeno qui non dovrebbero esserci slittamenti di alcun genere.
(marco righini)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!