La Legge di Bilancio 2021 ha previsto, considerato il perdurare delle situazione emergenziale, l’estensione al 30 giugno del prossimo anno delle garanzie sui finanziamenti introdotte dal Decreto Liquidità [v. Sediva News del 23.04.2020].

Per assicurare maggiore liquidità alle attività danneggiate, quindi, si potrà continuare a ottenere finanziamenti sotto qualsiasi forma da parte di banche e istituzioni finanziarie attraverso la garanzia di Sace S.p.A. e la controgaranzia dello Stato.

Inoltre – e questa è una novità – la garanzia da parte di Sace potrà essere rilasciata anche in relazione a finanziamenti destinati in parte alla rinegoziazione o consolidamento di finanziamenti esistenti, a condizione però che il finanziamento preveda l’erogazione di credito aggiuntivo per almeno il 25% dell’importo oggetto di rinegoziazione e che si determini un minor costo e/o una maggior durata del finanziamento stesso rispetto a quello originario.

Come si vede, pertanto, le attività che desiderano migliorare la propria liquidità avranno un nuovo slot temporale, nell’attesa evidentemente dell’agognato ritorno alla “normalità”.

(stefano civitareale)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!