[…in tema di prima casa]
Con la risposta 485 del 19 ottobre 2020, l’Agenzia delle Entrate è tornata sulle modalità di detrazione degli interessi passivi in tema, in particolare, di mutuo contratto per l’acquisto dell’abitazione principale (art. 15, c. 1, lett. b), DPR 917/86 – TUIR).
Nello specifico, il contribuente aveva acquistato con mutuo ipotecario un’unità immobiliare da accorpare alla sua abitazione principale, ma, a causa dell’emergenza Covid-19 e dei conseguenti divieti e blocchi agli spostamenti delle persone, non era riuscito a effettuare i necessari aggiornamenti catastali entro un anno dall’acquisto.
L’Agenzia ha riconosciuto in questa specifica vicenda la sussistenza di un’ipotesi di “forza maggiore”, essendosi verificato un impedimento oggettivo non prevedibile e tale da non poter essere evitato; pertanto, il contribuente potrà beneficiare della detrazione, a condizione che l’immobile sia adibito a dimora abituale entro un tempo pari a un anno dal rogito, maggiorato però del periodo di sospensione.
(francesco raco)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!