[…e anche in tal caso l’aliquota iva è quella agevolata]

Devo vendere molte mascherine al proprietario di un supermercato che credo voglia utilizzarle soprattutto per i propri dipendenti. Posso farlo? Ed eventualmente quale aliquota Iva devo applicare?

La risposta è affermativa ma con una precisazione.
Infatti, la vendita di mascherine da parte della farmacia a favore della grande distribuzione è ammessa ma soltanto se il “Suo” supermercato le destina esclusivamente a utilizzo interno, cioè, ad esempio, proprio da parte dei dipendenti, e quindi non per una successiva rivendita al dettaglio, a meno che – s’intende – non si tratti di una farmacia autorizzata anche alla vendita all’ingrosso e pertanto autorizzata alla dispensazione anche nei confronti della GDO, che si può peraltro facilmente ottenere mediante una SCIA al Suap del Comune, e relativa comunicazione al Registro delle Imprese.
Per esentarla da qualunque “accusa” di vendita all’ingrosso [in assenza della predetta autorizzazione] sarà dunque sufficiente che il supermercato precisi nell’ordine [evidentemente scritto] che l’acquisto è destinato appunto ad un uso interno.
Quanto all’Iva, l’art. 124 del Decreto Rilancio (DL 34/2020) prevede – come abbiamo rilevato ripetutamente – l’esenzione dei beni considerati necessari per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica in corso fino al 31 dicembre 2020 e successivamente l’applicazione di Iva ridotta al 5%.
Ricordiamo però che – anche come oggetto di precisazione da parte della Circ. 26/E del 15/10/2020 dell’Agenzia delle Entrate [v. Sediva News del 6/11/2020] – l’esenzione riguarda esclusivamente le mascherine chirurgiche certificate come dispositivi medici (DM) che rispettano la norma tecnica UNI EN 14683:2019 [ivi comprese quelle parificate dall’ISS ai sensi dell’art. 15, comma 2, D.L. 18/2020], nonché gli FFP2 e gli FFP3 qualificabili come Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) che rispettano la norma tecnica UNI EN149:2009 [ivi comprese, analogamente che per le “chirurgiche”, quelle parificate dall’INAIL  ai sensi dell’ art.15, comma 3, D.L. 18/2020].

(stefano lucidi)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!