Il Governo ha licenziato il suo testo di legge di Bilancio 2021 che ha pertanto iniziato il suo cammino parlamentare.
Tra le tante novità – di cui commenteremo via via quelle di maggior interesse – c’è anche la proroga per il 2021 [l’ennesima, per la verità] dei vari bonus edilizi ed in particolare:
- dell’ecobonus, per gli interventi di efficienza energetica degli edifici esistenti, con detrazioni irpef comprese tra il 50% e il 65%;
- del bonus mobili e grandi elettrodomestici, con detrazione irpef del 50%: come è stato per gli ultimi anni, anche nel 2021 la detrazione riguarda l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ nonché delle apparecchiature per cui sia prevista l’etichetta energetica, sempreché gli acquisti degli uni e delle altre siano agganciati a un intervento di recupero del patrimonio edilizio e finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione;
- del bonus verde – sempre detrazione Irpef del 50% – per le spese sostenute a fronte di interventi di sistemazione a verde di aree private scoperte di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze, recinzioni ed impianti di irrigazione, nonché per la realizzazione di pozzi e coperture a verde e di giardini pensili;
- del bonus facciate – per una detrazione irpef del 90% – delle spese documentate relative agli interventi [inclusi anche quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna] finalizzati al recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti, ubicati in zona A o B (v. Sediva News del 10.11.2020);
- delle detrazioni per ristrutturazioni edilizie – nella misura del 50% [che è la misura che da qualche anno ha sostituito quella “a regime” del 36%].
Si tratta evidentemente delle agevolazioni edilizie definibili come “ordinarie” dato che la scadenza del famoso “Superbonus” – istituito dal Decreto Rilancio e partito lo scorso 1° luglio – è prevista (almeno al momento) per il 31/12/2021.
Dobbiamo comunque, è chiaro, attendere l’approvazione definitiva del provvedimento ma – almeno su tali temi – non crediamo francamente in grandi sorprese perché questi sono sconti fiscali che hanno dimostrato di costituire un grosso impulso alla ripresa del settore edilizio, tanto più necessaria per i tempi che stiamo vivendo.
(stefano civitareale)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!