Devo installare un condizionatore a pompa di calore nella mia abitazione.
Posso avvalermi delle detrazioni 50% per ristrutturazione edilizia? E, se la risposta è affermativa, il beneficio fiscale mi darebbe diritto anche al bonus mobili?
La risposta è affermativa sia per l’una che per l’altra domanda.
Infatti, l’installazione di un condizionatore a pompa di calore su immobili residenziali – trattandosi di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva – rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria per i quali si può usufruire della detrazione Irpef ai sensi dell’art. 16-bis del Tuir.
L’Agenzia delle Entrate, infatti, si è pronunciata più volte sul tema [per tutte v. Circ. 11/E/2014 e Circ. 13/E/2018], precisando che rientrano tra gli interventi di manutenzione straordinaria anche i lavori effettuati sugli impianti tecnologici, come la sostituzione di alcune componenti per ottenere un risparmio di energia. Questo perché, ha sottolineato il Fisco, tali interventi rispondono al criterio dell’innovazione.
Di conseguenza, questo tipo di interventi dà diritto anche al Bonus mobili.
Ricordiamo anche che se [invece] gli impianti dotati di pompa di calore sostituiscono integralmente o parzialmente un impianto di climatizzazione invernale, l’intervento può essere agevolato con il c.d. Ecobonus, non cumulabile evidentemente con il bonus per manutenzione straordinaria, né quindi con il Bonus mobili.
In questo caso spetta infatti una detrazione Irpef del 65% della spesa sostenuta per l’intervento, fino ad un massimo di 30 mila euro rimborsabili nelle solite dieci rate annuali di pari importo.
Perciò, scendendo nel concreto, prima di effettuare la spesa per la progettata installazione di un condizionatore a pompa di calore, è consigliabile valutare attentamente di quale tipologia di beneficio/i fiscale/i si vorrà/potrà usufruire, così da mettersi nelle condizioni al più presto possibile di osservare tutti gli specifici adempimenti riferiti all’una [ristrutturazione edilizia + Bonus mobili] o all’altra [Ecobonus] agevolazione fiscale.
(mauro giovannini)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!