[…e SKYNET arricchisce ulteriormente i suoi contenuti]
Alcuni di voi, alla lettura di una recente circolare di Federfarma su questo tema [con riguardo però, come del resto vi è ben specificato, alla sola Promofarma] ci chiedono se il cambiamento del codice univoco interessi anche quello utilizzato dalle farmacie da noi assistite, ma non è così perché CEORGIG resta ben fermo.
E le ragioni sono quelle già chiarite più o meno alla fine dello scorso anno e che per comodità vogliamo sostanzialmente replicare.
La tecnologia con cui è stata progettata la piattaforma SKYNET consente di evolvere sia i “vecchi” servizi che di introdurne di nuovi in funzione dei continui aggiornamenti sia normativi che tecnici provenienti in particolare dall’Agenzia delle Entrate.
È un costante impegno sia professionale che tecnico, il cui risultato però si esprime attraverso una piattaforma la cui stabilità ci pare abbia reso la fatturazione elettronica – e tante altre problematiche anche indipendenti dalle FE – vicende, per le farmacie assistite, del tutto tranquille anche se, s’intende, qualsiasi giudizio di segno contrario come anche indicazioni e/o suggerimenti di qualunque natura sono assolutamente ben accetti.
Non è dunque necessario nessun cambio di codice univoco per fruire, poniamo, dello scadenzario disponibile in SKYNET già da molto tempo, e anzi – come avrete probabilmente rilevato nel corso di quest’anno – sono state introdotte numerose novità sul piano operativo e altre via via ne arriveranno.
Recentemente, ad esempio, sono stati aggiunti nella Sezione di Skynet “Modelli fiscali” anche i Modelli ISA e, sotto la voce “Agevolazioni”, le ricevute relative alla presentazione delle domande di accesso ai benefici fiscali introdotti, come il c.d. credito sanificazione, in questo periodo infinito di emergenza Covid [con l’indicazione tra l’altro del credito effettivamente riconosciuto dall’Agenzia delle Entrate].
In questa stessa Sezione, del resto, la farmacia può già da parecchio consultare, trasmettere e prelevare i modelli quietanzati della LIPE, le ricevute dei modelli F24 presentati, i modelli Unico, le liquidazioni dell’Iva, l’Irap e le Certificazioni Uniche.
È vero che alcune farmacie avvertono ancora qualche difficoltà nell’utilizzo, tutto o in parte, di Skynet, ma il tempo sta indubbiamente favorendo una progressiva familiarizzazione con lo strumento informatico [peraltro non certo complicatissimo] fino a permettervi di avvalervene – quel che ha sempre costituito una finalità primaria di Skynet – come un vero “scrigno”, per di più interattivo in molti suoi aspetti, per la conservazione e il prelievo di tutti i documenti della farmacia.
Ma naturalmente ne parleremo altre volte.
(Sediva)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!