Ho letto recentemente una Vs Sediva News che parlava della riduzione delle detrazioni fiscali per il 2020 per i redditi superiori a 120.000 euro. Tale riduzione include anche le “rate” delle spese per ristrutturazioni, risparmio energetico e bonus mobili che dovrò sostenere quest’anno?
La Legge di Bilancio 2020 [v. Sediva News del 03/03/2020] ha effettivamente previsto una minore detraibilità dall’Irpef per chi possiede redditi superiori a 120.000 euro, ma tale misura riguarda esclusivamente gli oneri indicati nell’art. 15 del D.P.R. 917/1986 [come, ad esempio, le spese per frequenza di corsi di istruzione universitaria, le spese veterinarie, le spese funebri, ecc…], ma escluse – qualunque sia il loro ammontare – le spese sanitarie e gli interessi relativi ai prestiti e ai mutui agrari, all’acquisto e alla costruzione dell’abitazione principale.
Devono dunque ritenersi sottratte a questa misura, e vanno di conseguenza considerate tuttora detraibili dall’Irpef secondo le disposizioni legislative che conosciamo, anche tutte le voci da Lei indicate [spese per ristrutturazioni, opere destinate al risparmio energetico e bonus mobili].
(andrea raimondo)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!