Ma in realtà in che consiste il famoso bonus cultura di cui si è parlato tanto fino a qualche tempo fa?
Dal 5 marzo 2020, i nati nel 2001, cioè coloro che hanno compiuto 18 anni nel 2019, possono iscriversi alla piattaforma “18app” per ricevere il bonus cultura da utilizzare per beni e servizi collegati a cultura e arte.
Vediamo nella pratica le modalità e il funzionamento del bonus, come da specifiche del decreto n. 177 del 24 dicembre 2019.
- Come richiedere il bonus
Dal 5 marzo u.s., dunque, i ragazzi e le ragazze che hanno compiuto 18 anni nel 2019, residenti nel territorio nazionale e in possesso di permesso di soggiorno, possono richiedere il bonus cultura di € 500 registrandosi sulla piattaforma www.18app.italia.it, con le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
- Come può essere speso il buono
L’attivazione della carta elettronica (cioè appunto il bonus cultura) permette di generare buoni spesa elettronici utilizzabili fino al 28 febbraio 2021 per l’acquisto di:
– biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli;
– libri (anche scolastici);
– biglietti per musei, mostre, monumenti, aree archeologiche e parchi;
– musica registrata e prodotti dell’editoria audiovisiva;
– corsi di musica, teatro e lingua straniera.
Non ci sono limiti di spesa per il singolo acquisto, ma è possibile comprare solo un’unità di ciascun bene [ad esempio, non si potrà acquistare più biglietti per un concerto o più copie dello stesso libro].
Le somme assegnate con la carta non costituiscono reddito imponibile del beneficiario e non rilevano ai fini del computo del valore dell’ISEE.
- Come si genera il bonus
Dopo aver effettuato l’accesso a “18app” basterà selezionare la voce “Crea nuovo buono”, scegliendo se acquistare presso un esercente online o fisico; in seguito si dovrà poi selezionare l’ambito e il tipo di bene o servizio desiderato, inserendo il suo importo esatto per poi cliccare la voce “Crea buono”.
- Dove spendere il bonus
Ciascun buono (individuale e nominativo) può essere speso esclusivamente presso le strutture e gli esercizi accreditati (elenco consultabile sul sito 18app) e una volta validato dall’esercente non può più essere annullato e riaccreditato.
Laddove poi, al momento dell’acquisto, l’esercente effettui uno sconto e il buono è di importo superiore della spesa, è necessario generare un nuovo bonus.
Di seguito si propone una tabella sinottica riepilogativa delle condizioni e modalità per l’utilizzo del bonus cultura.
Tabella riepilogativa
CHI | I nati nel 2001 residenti nel territorio nazionale e in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno |
QUANDO | Registrazione su www.18app.italia.it dal 5 marzo al 31 agosto 2020. Il Bonus è spendibile entro il 28 febbraio 2021 |
COME | Registrandosi su 18app e generare il buono da spendere presso gli esercenti accreditati sul medesimo sito |
COSA |
|
(francesco raco)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!